Seguici!

    Item has been added

    Get 20% off!arrow_drop_up

    Pane artigianale a basso indice glicemico

    • person Michele Corengia
    • calendar_today
    • comment 0 comments
    Pane artigianale a basso indice glicemico

    Una ricetta semplice, pensata per chi cerca un pane buono, sano e ricco di fibre. Il mix di farine integrali e inulina lo rende adatto anche a chi desidera mantenere stabile la glicemia senza rinunciare al gusto del pane fatto in casa.

    Ingredienti per 8 pagnotte

    • 250 g farina tipo 2

    • 200 g farina tipo 1

    • 100 g farina di farro

    • 50 g farina di segale

    • 20 g inulina Dabòn

    • 10 g semi misti (girasole, lino, sesamo...)

    • 10 ml olio extravergine di oliva

    • 3 g sale

    • 1 bustina di lievito secco (circa 7 g)

    • 330 ml acqua tiepida


    Procedimento

    1. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e attendere qualche minuto.

    2. In una ciotola capiente, unire le farine, l’inulina, l’olio, il sale e i semi.

    3. Aggiungere l’acqua con il lievito e impastare a mano o con l’impastatrice fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

    4. Coprire e lasciare lievitare per 4 ore in un luogo buio e fresco.

    5. Dividere l’impasto in 8 porzioni uguali e formare delle pagnotte.

    6. Lasciarle lievitare per un’altra ora.

    7. Cuocere in forno a vapore per 25 minuti, poi completare la cottura a 180°C per altri 20 minuti.

      • In alternativa: cottura ventilata a 180°C per 30–35 minuti.

    8. Lasciare raffreddare su una griglia prima di gustare.


    Suggerimenti

    • Puoi arricchire il pane con erbe aromatiche o aumentare la dose di semi per una versione ancora più ricca.

    • Ottimo da servire a colazione con creme spalmabili Dabòn, o a pranzo con verdure e proteine.


    Perché fa bene?

    • Le farine integrali e l’inulina contribuiscono a un basso indice glicemico, utile per chi vuole mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

    • La presenza di fibre favorisce la sazietà e il benessere intestinale.

    • I semi apportano grassi buoni e micronutrienti preziosi.

    Leave a comment

    Please note, comments must be approved before they are published