Skip to content

Follow us!

📦 Free shipping above 169€ (EU - out ITA)

L’importanza del consumo di alimenti a basso indice glicemico in Menopausa

cosa mangiare in menopausa benefici dieta a basso indice glicemico

La menopausa è definita come la condizione riproduttiva dopo 6-8 mesi consecutivi di assenza di ciclo mestruale e si verifica ad un'età media di 51 anni, a seguito dei complessi cambiamenti ormonali in corso, oppure può insorgere in maniera precoce (prima dei 40 anni) in seguito a condizioni patologiche specifiche.

Durante la menopausa, la composizione corporea delle donne, il profilo degli ormoni sessuali e il profilo metabolico possono cambiare drasticamente causando spesso caduta dei capelli, aumento di peso e possibile insorgenza del diabete di tipo 2.

Perché succede questo? Gli estrogeni, ormoni sessuali femminili, svolgono diversi ruoli:

  1. nella fisiologia del sistema riproduttivo, regolando il ciclo mestruale e stimolando lo sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili (ovaio, utero, seno, etc…);
  2. A livello cardiovascolare equilibrando i valori di colesterolo e trigliceridi;
  3. A livello del sistema nervoso centrale regolando il senso di fame e sazietà;
  4. A livello del sistema scheletrico mantenendo la salute delle ossa;
  5. Inoltre regolano la sensibilità all’insulina per prevenire un aumento di peso ed un’alterazione della glicemia nel sangue;
  6. Infine controllano e prevengono l’accumulo di grasso agendo sul funzionamento del fegato.

Chiaramente la carenza di estrogeni favorisce la disfunzione metabolica che predispone all'obesità, alla sindrome metabolica e al diabete di tipo 2, MA NON GIUSTIFICA l’insorgenza delle stesse.

 

Sintomi della menopausa

I problemi maggiormente percepiti dalle donne sono:

  • nel 75% dei casi le vampate, la cui entità è direttamente proporzionale alla percentuale di grasso corporeo presente ed all’assenza di attività fisica;
  • Disagio psichico;
  • Risvegli notturni e stanchezza, a causa della carenza di estrogeni;
  • Problemi uro-genitali (infezioni ricorrenti);
  • Cambiamento a livello sessuale.

Tutti questi sintomi vengono meno se vengono attuate diverse misure nutrizionali e non nutrizionali idonee. Dapprima il fumo e il consumo di alcool peggiorano lo stato infiammatorio del nostro corpo e quindi predispongono alle patologie prima citate.

 

Cosa mangiare in menopausa

L’alimentazione delle donne in generale ma soprattutto in menopausa dovrebbe contenere:

  1. Carboidrati a basso indice glicemico preferibilmente di sera, in quanto stimolano la produzione di serotonina e consequenzialmente di melatonina, entrambi utili per migliorare la qualità del sonno;
  2. Spezie che aiutano a regolare i livelli degli zuccheri nel sangue come la cannella;
  3. Alimenti ricchi di fibre che regolano il metabolismo dei carboidrati e dei grassi nel corpo;
  4. Legumi e similari (farina o pasta di legumi) per il loro quantitativo di zinco, efficace per ridurre il livello di stress e gli sbalzi umorali tipici;
  5. Omega 3, assimilabile da fonti ittiche, semi oleosi e frutta secca (pistacchio, noci…);
  6. Vitamina C presente maggiormente in alcune verdure e negli agrumi (arancia).

 

E’ indubbiamente vero che la menopausa è una fase (non una malattia!) che tutte le donne attraversano, ma, come l’adolescenza, non è un periodo facile per la donna, che va sostenuta, tranquillizzata e non medicalizzata.

 

A cura della Dott.ssa Claudia Priante

Biologa Nutrizionista, esperta in Nutrizione Funzionale, Clinica e Sportiva

 

 

 

 

Low Glycemic Index

The low glycemic index allows you to not stress the metabolism for a better life.

100% Natural

Natural and nourishing ingredients allow the body to have more energy.

Handmade

We mix the ingredients in a natural way without industrial processes.

x